Chi viaggia in camper sa bene quanto sia importante avere una base stabile, soprattutto durante le soste prolungate o su terreni irregolari. Per questo motivo, sempre più proprietari di veicoli ricreazionali scelgono di installare un sistema di livellamento automatico. In questo articolo ti raccontiamo l’esperienza di installazione del sistema di livellamento elettromeccanico TESA AutoLift su un camper Carthago su base Fiat Ducato X250, una combinazione che garantisce comfort, sicurezza e facilità d’uso.
TESA AutoLift System: un’alternativa elettromeccanica compatta e moderna
Il sistema TESA AutoLift rappresenta la risposta più moderna alle esigenze di livellamento di un camper. A differenza dei tradizionali impianti idraulici, questo sistema è completamente elettromeccanico, quindi non richiede olio né pompe, riducendo il rischio di perdite e facilitando l’installazione e la manutenzione.
Realizzato interamente in Italia, è stato il primo sistema di livellamento automatico elettromeccanico diffuso in Europa.
Componenti principali del sistema TESA AutoLift
Il kit di TESA AutoLift System è costituito da:
- 2 o 4 piedini elettrici robusti, ognuno con una spinta massima di 2500 kg
- Corsa di estensione di 180 mm, perfetta per livellare anche su terreni irregolari
- Centralina elettronica precablata, pronta all’uso, con funzione di auto livellamento
- Pulsantiera interna, con indicazioni di pendenza e comandi manuali
- Radiocomando wireless, per gestire il sistema dall’esterno in piena comodità
- Piattelli di carico con aste per facilitarne il posizionamento
- Kit di montaggio specifico per il telaio di diversi modelli di camper, sia standard che ALKO, tra cui: Fiat Ducato, Citroen Jumper, Peugeot Boxer, Ford Transit, Renault Master, Mercedes Benz Sprinter e Iveco Daily.
Grazie ai piedini regolabili in altezza, è possibile adattare il sistema anche a camper con assetti particolari o con sospensioni pneumatiche aggiuntive posteriori.

Montaggio del sistema di livellamento TESA su Ducato x250
L’installazione del sistema di livellamento TESA AutoLift su un camper con base Fiat Ducato X250 richiede precisione e attenzione, soprattutto nella fase di montaggio dei piedini stabilizzatori e dei relativi adattatori al telaio. Di seguito una guida dettagliata per il corretto posizionamento degli adattatori anteriori e posteriori, con indicazioni pratiche per ogni fase.
Adattatori anteriori: configurazione e montaggio
I due attuatori anteriori devono essere montati con il motore rivolto verso l’esterno del veicolo, e la rotazione dell’attuatore deve avvenire verso la parte anteriore. Questa configurazione garantisce il corretto movimento e l’efficace ripiegamento dei piedini durante la marcia.
Adattatore anteriore destro
Fase 1 – Posizionamento inizialeCollocare l’adattatore destro il più possibile verso la parte posteriore della zona anteriore del telaio, compatibilmente con lo spazio disponibile. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere residui di mastice o materiale sigillante per garantire l’aderenza perfetta della staffa al telaio.
Utilizzare un cric a bottiglia o altro supporto stabile per mantenere la staffa nella posizione desiderata. Una volta ben allineata, praticare un foro laterale da 8 mm e fissare la staffa con il bullone fornito.
Fase 2 – BloccaggioApplicare la staffa di bloccaggio.
Adattatore anteriore sinistro
Fase 1 – Procedura speculare Il montaggio dell’adattatore sinistro segue la stessa logica del lato destro, assicurandosi che la staffa sia ben allineata e aderente al telaio.
Fase 2 – Attenzione agli ingombri Durante l’installazione, sarà necessario posizionare la staffa tra il telaio e il serbatoio. In presenza di tubazioni o altri ostacoli, si consiglia di allentare leggermente le viti di fissaggio del serbatoio, in modo da creare uno spazio di almeno 1–2 cm per lavorare con maggiore agio.
Fase 3 – Eventuali regolazioni In rari casi, potrebbe essere necessario limare leggermente una parte dell’adattatore o della staffa per consentire la corretta rotazione dell’attuatore elettrico senza interferenze. Verificare sempre che il movimento sia fluido prima di procedere con il fissaggio definitivo.

Adattatori posteriori: due opzioni di montaggio
A seconda della configurazione del veicolo e delle esigenze dell’installazione, gli adattatori posteriori possono essere montati davanti oppure dietro l’asse posteriore.
Opzione A – Davanti all’asse posteriore
Fase 1 – Posizionamento
L’adattatore posteriore deve essere collocato davanti all’asse posteriore, nel punto mostrato nella foto.
Fase 2 – Fissaggio
Inserire la piastra di tenuta con un solo foro nella posizione indicata e fissarla saldamente utilizzando i bulloni M10x70 e M14x70 forniti nel kit.
Nota: In questa configurazione, entrambi i piedini posteriori devono essere orientati con il motore rivolto verso l’interno del veicolo, e la rotazione dell’attuatore deve avvenire verso la parte anteriore.
Opzione B – Dietro l’asse posteriore
Fase 1 – Posizionamento
L’adattatore posteriore deve essere posizionato dietro l’asse posteriore, nel punto mostrato nella foto.
Fase 2 – Fissaggio e cablaggi
Inserire le piastre speciali (con due fori) e prestare particolare attenzione ai cavi elettrici presenti nella zona. Se necessario, sollevare o spostare temporaneamente il cablaggio per far passare l’adattatore sopra di esso in modo sicuro.
Fase 3:
Fissare l’adattatore con quattro bulloni M10x70 (in dotazione), quindi installare i piedini posteriori. Verificare che siano ben saldi e che non vi siano ostacoli alla loro rotazione.
Nota: In questa configurazione, gli attuatori posteriori devono sempre avere il motore rivolto verso l’interno, mentre la direzione di rotazione può essere verso l’anteriore o il posteriore, in base allo spazio disponibile e alla configurazione del veicolo.
Funzionamento semplice e intelligente
Una volta montato, il sistema di livellamento TESA AutoLift semplifica ogni sosta:
- Posizionamento: premendo il tasto Start, i piedini ruotano automaticamente in posizione verticale.
- Livellamento: il comando Auto attiva la discesa progressiva e alternata dei piedini, evitando sollecitazioni anomale sul telaio Carthago, fino al raggiungimento dell’assetto orizzontale ottimale.
- Ritiro: il pulsante Get Up avvia il rientro dei supporti, con un segnale acustico che conferma il completamento dell’operazione.
Per i casi particolari, come il cambio pneumatici o l’applicazione di catene da neve, è disponibile anche la modalità manuale che consente di sollevare selettivamente solo un asse.
I vantaggi del sistema di livellamento elettromeccanico per i camperisti
Chi viaggia abitualmente in camper sa bene quanto sia fondamentale disporre di un veicolo stabile e perfettamente livellato durante la sosta. Non si tratta solo di una questione di comodità, ma anche di sicurezza, funzionalità e benessere quotidiano a bordo.

Comfort immediato a ogni sosta
Un camper in piano significa dormire meglio, senza la fastidiosa sensazione di essere inclinati verso una direzione, anche di pochi gradi. Significa potersi alzare dal letto senza scivolare, cucinare su piani di lavoro stabili, aprire sportelli e cassetti che non si richiudono da soli, e muoversi liberamente all’interno del veicolo senza percepire sbilanciamenti.
Maggiore sicurezza in ogni condizione
Un camper instabile su superfici irregolari può diventare pericoloso: il rischio di cadute, oggetti che rotolano o porte che si aprono inaspettatamente aumenta. Con il sistema di livellamento TESA AutoLift, in pochi secondi è possibile stabilizzare completamente il veicolo, anche su terreni sconnessi, pendii o parcheggi inclinati.
Protezione degli pneumatici durante il rimessaggio
Uno dei vantaggi spesso trascurati riguarda il rimessaggio a lungo termine, ad esempio durante l’inverno. Lasciare il camper fermo per settimane o mesi con tutto il peso concentrato sugli pneumatici può causare deformazioni e ovalizzazioni, riducendone la durata e aumentando il rischio di vibrazioni alla guida.
Grazie al sistema TESA AutoLift, è possibile sollevare parzialmente il veicolo e distribuire il carico sugli stabilizzatori, alleggerendo così la pressione sulle ruote. Questo contribuisce a preservare la forma degli pneumatici e a prolungarne la vita utile, con vantaggi economici e pratici nel lungo periodo.
Stabilità, comfort e libertà: TESA AutoLift System al servizio del camperista moderno
Installare il sistema di livellamento automatico TESA AutoLift su un camper su base Fiat Ducato X250 si rivela una scelta strategica per tutti quei viaggiatori che non vogliono rinunciare a comfort, sicurezza e praticità, in qualsiasi condizione di sosta.
La compatibilità del sistema con telai standard e ALKO, l’installazione relativamente semplice grazie ai kit dedicati e l’assenza di componenti idraulici complessi, fanno del TESA AutoLift una soluzione moderna, affidabile nel tempo e pensata su misura per le esigenze dei camperisti di oggi.
Dalla stabilità immediata durante le soste, alla protezione degli pneumatici durante i lunghi periodi di fermo, fino alla facilità di utilizzo tramite radiocomando o tastiera interna, ogni dettaglio è studiato per rendere l’esperienza in camper più rilassante e funzionale.
Che si tratti di una breve vacanza o di un lungo viaggio itinerante, avere un sistema di livellamento elettromeccanico come il TESA AutoLift significa poter contare su un mezzo sempre pronto, stabile e sicuro. In poche parole: meno fatica, più tempo da dedicare al piacere del viaggio.
Tutti i set del sistema di livellamento TESA AutoLift, completi di kit specifici per diversi modelli di telaio, sono disponibili nel negozio online X-CAMPING.